Eventi

SOLENNE PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO – PENNE

By 4 Maggio 2021No Comments

La processione del Venerdì Santo di Penne è la più antica d’Abruzzo istituita ufficialmente come ricorrenza religiosa nel 1570 dal Cappuccino umbro padre Girolamo da Montefiore.

 L’importanza e l’originalità della processione di Penne è data dai simulacri che la compongono, in particolare dal gruppo ligneo della Passione e dalla Coperta Funebre sulla quale è adagiato il Cristo morto, conosciuta anche con il nome di Copertone, ricca di ricami in oro e argento e di fili di seta variopinti applicati a una base di velluto nero.

La statua della Vergine Addolorata, ultimo simulacro che compone la Processione, è una conocchia del XVIII Sec. e la memoria popolare ricorda che, nell’800, era scortata da donne e bambine vestite di nero denominate Addoloratine.

 Come da tradizione, alle 11, la Madonna Addolorata, seguita dalle autorità e dai fedeli, dalla cattedrale raggiungerà la chiesa dell’Annunziata. Il Venerdì santo pennese vivrà il suo momento clou intorno alle 19 quando la città si fermerà per partecipare alla solenne processione del Cristo Morto che attraverserà tutto il centro storico, da Colle Sacro a Colle Castello, con la partecipazione delle autorità religiose, civili e militari, della banda musicale e del coro cittadino con il Miserere.

(LT)

, full_html