Beni Culturali e Ambientali

Sorgente di San Franco – Assergi (Aq)

By 4 Maggio 2021Novembre 30th, 2022No Comments

Descrizione: nel comune di Assergi, nella parte meridionale del monte Gran Sasso, si trova la cappellina dedicata a S. Franco, monaco eremita vissuto nel XII secolo.

La cappellina, realizzata con pietra a vista, è stata edificata sopra due cabine nelle quali sgorga la Sorgente di S. Franco; essa presenta un ingresso ad arco e un sedile sulla parete destra. Sopra l’altare si trova una lapide in marmo bianco che ricorda il restauro operato nel 1945, mentre un pannello con 24 maioliche raffigura un miracolo del Santo.

Storia e leggende: Franco da Assergi (Roio Piano, 1154/1159 – XIII secolo) è stato un monaco cristiano ed eremita italiano, venerato come santo dalla Chiesa cattolica. È patrono di Assergi e di Forca di Valle. Figlio di allevatori benestanti di Roio, entrò, dopo gli studi primari, nel monastero benedettino di San Giovanni in Collimento e vi rimase per una ventina d’anni per poi lasciarlo e ritirarsi in un romitaggio montano. Visse prima nei boschi di Lucoli, quindi nei monti dell’Abruzzo centrale e sulla catena del Gran Sasso per poi trasferirsi sui monti intorno ad Assergi. Secondo le leggende popolari numerosi miracoli furono compiuti dal santo: montoni resuscitati, lupi ammansiti e la capacità di far scaturire acqua sorgiva dalla roccia.  Tra i miracoli si narra del salvataggio di un bambino  in fasce dalla bocca di un lupo che lo aveva rapito convincendolo a restituirlo alla madre.

Riti ed eventi: San Franco è venerato nella chiesa di Santa Maria Assunta ad Assergi, ma il 5 giugno, giorno della sua festa, numerosi pellegrinaggi si compiono durante la giornata fino al monte che dal santo prende il nome. I pellegrini salgono cantando fino al luogo dove si dice sgorghi “l’acqua di San Franco”, presso il piccolo eremo a cappella circolare in pietra di montagna. L’acqua sacra sarebbe una sorgente fatta scaturire da una roccia dal santo medesimo, che si ritiene abbia proprietà terapeutiche. I pellegrini bevendo e lavandosi con l’acqua della sorgente pregano per essere guariti dalle malattie della pelle. 

Nei dintorni: borgo medievale di Assergi, Chiesa di Santa Maria Assunta, convento di Santa Maria in Valle, il vicino borgo di San Pietro alla Jenca.

L.T. 03-11-2020 

ph: Foto di G. Tuccella,  Eremi e luoghi di culto rupestri d’Abruzzo, Assergi, Sorgente San Franco, interno