Costruito dal 1813 al 1818 su disegno dell’architetto teramano Eugenio Michitelli e sulle rovine della Chiesa di Sant’Ignazio, è opera neoclassica di estrema eleganza, con interno riccamente decorato. Prima era denominato “Real Teatro San Ferdinando” in omaggio al re borbonico che ne patrocinò la costruzione. Restaurato tra il 1958 e il 1972 fu riaperto al pubblico in quest’ultimo anno. Fu restaurato nel 1875 e a questo periodo risale la realizzazione dell’unico sipario figurato esistente in Italia. Il telone fu dipinto dal napoletano Giovanni Ponticelli nel 1875 e rappresenta il trionfo di Asinio Pollione, insigne marrucino, poeta, condottiero, filosofo che riportò una grande vittoria sui Parti e fu noto per aver istituito la prima biblioteca pubblica a Roma.
Via Cesare de Lollis, 10 – Chieti