Descrizione: la torre in parte conservata, faceva parte del più complesso sistema difensivo del borgo.
Sovrasta la Porta del Santi e si presenta con sezione quadrangolare, realizzata con spesse mura, con elegante apparato a sporgere costituito da beccatelli su mensola a triplice aggetto. Una facciata è impreziosita da un antico orologio, considerato tra i più antichi d’Italia, come confermato dal quadrante suddiviso in sei ore e dal meccanismo, ancora in funzione, che muove la sola lancetta delle ore.
Storia e leggende: la torre, del XV sec. ospita l’antichissimo ‘orologio che ogni sera emette 50 rintocchi a memoria dei 50 giorni dell’assedio spagnolo del 1648 che ebbe fine grazie all’impavida Marchesa Corvi che uccise il comandante delle truppe nemiche.
Musei e mostre: La torre ospita una mostra fotografica permanente sui luoghi dell’aquilano prima e dopo il sisma del 2009 : lo Spazio della Memoria.
Nei dintorni: borgo medievale di Fontecchio, fontana trecentesca, Convento di S. Francesco, le “pagliare”, Oasi di Fontecchio.
Servizi: la torre è visitabile nei giorni di sabato e domenica.
L.T. 25-11-2020
Pietro, CC BY-SA 4.0