Beni Culturali e Ambientali

Torre medicea – Santo Stefano di Sessanio (Aq)

By 4 Maggio 2021Novembre 30th, 2022No Comments

Descrizione: il borgo medievale di Santo Stefano di Sessanio è caratterizzato dalla presenza dell’imponente torre.

La torre spicca sul territorio a controllo e a difesa. Alta circa 18 metri  è caratterizzata dall’apparato a sporgere costituito da beccatelli e caditoie sostenute da una fitta serie di mensole in pietra e si conclude con una merlatura alla sommità. Questi elementi sembrano essere successivi alla prima fase di realizzazione della torre. A mezza altezza si apre l’ingresso di forma rettangolare incorniciato in pietra, mentre nella parte alta si apre una finestra di piccole dimensioni e, nella parte mediana una feritoia.

Storia e leggende: verosimilmente all’inizio la struttura era circondata dal recinto fortificato ed era posta all’interno di un sistema di relazioni ottiche con i centri di Castelvecchio Calvisio e di Collepietro. Il nucleo abitativo venne ad arroccarsi attorno alla torre verso i primi anni del XV secolo e le fonti riportano che nel 1415 Re Ferrante diede il borgo in feudo ad Antonio Piccolomini. I Piccolomini terranno il borgo per circa cento anni; poi, nel Cinquecento, il possedimento passa ai Medici. Il dominio dei Medici fu lungo e ricco di miglioramenti urbanistici come mostrano i numerosi interventi edilizi di buon livello presenti nel centro abitato. A seguito del sisma del 2009, la torre era quasi  completamente distrutta. Dopo 12 anni, è stato finalmente completato il restauro della costruzione, utilizzando il materiale originale recuperato e presto sarà di nuovo visitabile.

Nei dintorni: l’incantevole borgo di Santo Stefano di Sessanio (Aq), Chiesa di S. Maria della Pietà,  Rocca Calascio.

L.T. 10-11-2020

ph: Ra Boe, CC BY-SA 2.5

ph: James Ward, cc-by-nc-2.0