La manifestazione “Valfino al Canto” che dal 9 all’11 agosto 2019 tornerà ad animare Arsita in parallelo alla 34esima Sagra del Coatto. Si tratta di una festa della musica tradizionale che richiama cantori, musicisti, ballerini e appassionati da tantissime località, non solo italiane e che, grazie all’ottima organizzazione e al successo riscontrato negli anni è riuscita ad avere una visibilità internazionale. Lo scorso anno la manifestazione ha ottenuto una menzione sul noto quotidiano britannico The Guardian.
A caratterizzare il Festival etnomusicologico la presenza di circa 30 gruppi provenienti da moltissime località italiane e del mondo in grado di proporre e far mescolare musiche tradizionali straordinarie: da quelle della tradizione greca e balcanica, passando per le musiche sudamericane in particolare del Perù, Argentina, Cile, Bolivia e Ecuador, ma anche ritmi scozzesi, la musica Rom con l’Alexian Group, i canti e i suoni della tradizione popolare italiana dall’Emilia al Piemonte, passando per la tradizione musicale toscana, ai ritmi dell’area del Vesuvio, dell’area lucana e di molte altre località senza dimenticare le musiche abruzzesi, da quelle dell’alta valle del Fino al Vomano, ma anche della zona dell’Aterno, della valle Truentina, al confine con le Marche con numerosi gruppi che si alterneranno nelle tre giornate. Non solo musica, ma anche laboratori e teatro.
… tre giornate all’insegna della cultura popolare e del divertimento, in un paesello sotto la parete a strapiombo del monte Camicia … tra i 20 migliori festival popolari in Europa, una festa musicale che nasce da modalità espressive di matrice contadina e pastorale e che negli anni si è arricchita di originali sonorità provenienti da aree geografiche tra loro lontane. Ad Arsita, dalle 18 del 9 agosto fino al 12 agosto mattina, la piazza è un laboratorio musicale tradizionale in cui miriadi di suonatori, cantori e danzatori sperimentano con la volontà di mescolare e preservare la propria tradizione.
In concomitanza con “Valfino al canto” si svolge la Sagra del coatto, a cura della locale Pro Loco, antico piatto pastorale a base di carne di pecora bollita con particolari spezie.
(LT)
, full_html