Villalago è un piccolo centro in provincia dell’Aquila abbarbicato su uno sperone di roccia in un paesaggio di notevole bellezza naturale a 920 metri di altitudine. La località, con particolare clima mitigato e felice esposizione tra i due laghi di Scanno e di S. Domenico, è inserita in una cornice prettamente montana. La memoria della sua origine è conservata nel nome: Villalago ricorda l’esistenza di una villa, cioè il tipico insediamento altomedievale. Le origini dell’attuale nucleo abitato però si fanno risalire all’Anno Mille e sono strettamente connesse con l’arrivo di San Domenico di Foligno nella Valle del Sagittario e con la fondazione dei monasteri domenicani: gli Eremi a Prato Cardoso, l’Eremo di S. Domenico e quello di San Pietro in Lacu, ora diroccato. Le caratteristiche ambientali e del territorio permettono di praticare attività sportiva all’aria aperta. Numerosi sono i luoghi che consentono rilassanti passeggiate ed escursioni, anche a cavallo e che con la mountain bike, in tutto il comprensorio dell’Alta Valle del Sagittario caratterizzata da flora e fauna tipiche dell’area del Parco Nazionale d’Abruzzo. Il tennis è un’altra attività sportiva praticabile sui campi del centro tennis che organizza, nel periodo estivo, tornei di rilievo. Naturalmente nel centro sportivo denominato Villalago Sports può praticarsi anche il tiro con l’arco, il tennis da tavolo e il calcio. I laghi sono meta di esperti nuotatori; ma vi è anche la possibilità di fare gite in barca o di praticare windsurf. Per gli amanti della pesca sportiva le offerte sono numerose.