Palazzo Pica Alfieri è un palazzo storico dell’Aquila. Il palazzo sorge sul luogo di una preesistente architettura rinascimentale, Casa Colonna, nella quale soggiornò anche la regina Giovanna d’Aragona nel 1493. Nel 1685 l’edificio, allora di proprietà di Maffeo Barberini, venne acquistato da Ludovico Alfieri per 1.700 ducati. Il palazzo venne praticamente distrutto dal terremoto del 1703 e successivamente riedificato nelle fattezze attuali.Considerato, insieme all’adiacente palazzo Quinzi, uno dei primi esempi di barocco aquilano (stile che troverà il suo massimo splendore nella seconda metà del XVIII secolo con la realizzazione di palazzo Centi) venne rinnovato per mano di Francesco Fontana in varie fasi: un primo intervento consistette nella ristrutturazione degli spazi interni, il che permise in breve tempo il rientro della famiglia Alfieri nel palazzo, mentre subito dopo si procedette alla realizzazione della facciata. Nel 1785, esattamente un anno dopo l’acquisto e grazie al matrimonio tra Eusebia Alfieri e Giannanatonio Pica — erede dell’importante famiglia aquilana dei Pica — il palazzo prende il nome di Pica-Alfieri.
DAL 26 AGOSTO AL 6 SETTEMBRE IL PALAZZO PICA ALFIERI APRE AL PUBBLICO.
COME MAI PRIMA AD ORA.LE VISITE SONO CON INGRESSO CONTINGENTATO E SU PRENOTAZIONE TRAMITE IL SITO WWW.LAQUILAYOUNG.ORG
( E’ OBBLIGATORIO L’USO DELLA MASCHERINA). POSSIBILITA’ DI DUE TURNI DI VISITA GIORNALIERI : ORE 17 E ORE 18 OGNI TURNO PUO’ OSPITARE 25 PERSONE MAX.PER QUALSIASI INFORMAZIONE SI PUO’ CONTATTARE IL 3317383503TOUR VISITE:
CHECK IN (PRESENTARSI 15 MINUTI PRIMA) AL CANCELLO DEL PALAZZO (VIA A. BAFILE 19,CENTRO STORICO – L’AQUILA)
Visita: ACCESSO DALLA CORTE MAGGIORE, CENNI DI STORIA E VISITA ALLE SCUDERIE SI PERCORRE L’ELEGANTE E AMPIO SCALONE PASSANDO DAVANTI ALLO STEMMA GENTILIZIO E AL COSPETTO DELLA STATUA DELL’ ERCOLE FARNESIANO POSTO A SENTINELLA DELL’ENTRATA ALLE SALE DEL PIANO NOBILE.
PERCORRENDO LA FUGA DI SALONI RICCAMENTE AFFRESCATI E PAVIMENTI DIPINTI ,DALLA SALA DEI CAMPANELLI,
LA CAPPELLA GENTILIZIA,LA SALA VERDE, LA SALA GIALLA, LA SALA BLU E LA SALA ROSSA, SI GIUNGE NELLA SALA
DORATA POSTA AL CENTRO DELLA FACCIATA TRA LA ALCOVA BEN ADORNATA E RIVESTITA CON SETE
PREZIOSE E STUCCHI DORATI E LA GALLERIA DONNA EVELINA A DOPPIO VOLUME ILLUMINATA DA
12 FINESTRE E RIVESTITA DI STUCCO E MARMI INTARSIATI…PER ARRIVARE FINALMENTE ALLA SOLENNE
BALCONATA PROTAGONISTA INDISCUSSA PER BELLEZZA SOLENNITA’ E MAGNIFICENZA DI
PIAZZA SANTA MARGHERITA .
SALUTI E GADGET (OFFERTA LIBERA NON OBBLIGATORIA)
Contatti per la prenotazione in locandina
L.T. 24-08-2020
, full_html